Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana
XLIII
Università e Chiesa a Padova (sec. XIII-XX). Spazi, interazioni, conflitti. Atti del Convegno di Studi (Padova, 29-30 settembre 2022), a cura di Stefano Dal Santo e Antonella Barzazi.
(Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana 43), Padova 2024, ISBN 978-88-97835-51-6.
Euro 40,00
La storia dell’Università di Padova fin dalle sue origini incontra quella della Chiesa locale, da quando cioè la situazione ecclesiale e politica che la città viveva nel 1222 e la presenza in essa della significativa figura del vescovo Giordano da Modena sembrano aver favorito la migrazione e la successiva accoglienza di studenti e docenti provenienti da Bologna.
Dal 1264 fino al 1806 il vescovo di Padova ricoprì il ruolo di cancelliere dello Studium, cioè di garante della concessione dei titoli accademici. All’interno di quest’arco cronologico il rapporto istituzionale fra Ateneo e Chiesa di Padova fu particolarmente stretto, attraversato da relazioni di studenti e docenti con le diverse realtà ecclesiastiche e accademiche, relazioni – naturalmente perduranti anche oltre la fine del ruolo istituzionale del vescovo-cancelliere – che favorirono reciproche e arricchenti interazioni ma che talvolta lasciarono spazio a tensioni, a loro volta, in qualche caso, degenerate in conflitti. Questi spazi, queste interazioni e questi conflitti i contributi pubblicati in questo volume si propongono di ripercorrere, dagli esordi fino al Novecento. Essi sono stati presentati nel Convegno di studi tenuto nel 2022, nella ricorrenza dell’ottavo centenario dalla nascita dell’Università di Padova.